• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Giuseppe Veronese

Blog di Giuseppe Veronese

Hide Search

Come si Inizia a Giocare a Squash

Lo squash è uno sport dalla provenienza britannica, che è stato inventato nei primi decenni del ventesimo secolo e che dagli anni Settanta ha preso piede anche da noi in Italia, dove sta pian piano diventando sempre più popolare.
Sostanzialmente si tratta di una specie di tennis da giocare in uno contro uno di fronte ad una parete che fa da tramite fra i colpi – che vanno ad alternarsi – dei due giocatori.
Ma vediamo quindi più da vicino questo particolare sport, per imparare come si gioca e come approcciarsi ad esso.

Come prima cosa dovremo procurarci la racchetta apposita da squash: per quanto possa somigliare molto da vicino a una comune racchetta da tennis, si tratta in realtà di un attrezzo differente, dalla lunghezza pressappoco identica, ma nella parte ovale un poco più ristretta.
Una racchetta da squash, così come per le palline usate in questo gioco, si possono facilmente trovare in qualsiasi negozio di articoli sportivi abbastanza fornito.
Anche la pallina ha le sue particolarità: per essere omologata per lo squash deve pesare circa 23 grammi e deve essere composta interamente di gomma, per avere un rimbalzo quanto più possibile uniforme e pertanto prevedibile.

Un allenamento specifico per lo squash, per potersi avvicinare nella maniera migliore a questo sport, dovrebbe prepararci sulle ginocchia e sulle caviglie, che sono le articolazioni che più vanno ad essere sforzate, quelle che sono più frequentemente soggette a movimenti bruschi e che quindi vanno maggiormente curate.
Anche sul fiato (e quindi sulla corsa) si può pensare opportunamente di lavorare, in vista dell’esordio sul campo: in una partita di squash, per quanto il terreno di gioco sia di dimensioni piuttosto limitate (all’incirca sei metri e mezzo per poco meno di dieci), i giocatori corrono di continuo e ‘macinano’ in questo modo tantissima strada.

Inoltre, come per il tennis è importante avere una discreta potenza nell’avambraccio: per iniziare a praticare lo squash è altrettanto fondamentale allenare preventivamente il braccio con il quale teniamo la racchetta, in maniera tale da migliorarne l’elasticità e la potenza.
Infine, un altro tipo di esercizio virtuoso per prepararsi ad un incontro di squash potrebbe essere quello relativo agli scatti; provare e riprovare le partenze per abituarsi al gioco di gambe e a spezzare il fiato come succede innumerevoli volte durante una partita..

Articoli Simili

  • Come Fare il Backup in Modo Sicuro
  • Come Motivare una Squadra Prima di un Incontro
  • Recensione Powerline TL-PA8030P
  • Come Utilizzare Robocopy per Copiare i File
  • Come Ridimensionare un HD Virtuale di VirtualBox

Primary Sidebar

Categorie

  • Guide
  • Tecnologia