Risulta essere sempre più difficile non cedere alla tentazione di cambiare il proprio televisore con uno degli ultimi modelli a schermo piatto (LCD/Plasma).
Altrettanto difficile è orientarsi tra le diverse sigle che ne indicano le caratteristiche.
Questo è un tentativo di fare un po’ di chiarezza.
Ho volutamente evitato dettagli che penso possano non interessare ai più, cercando di andare subito al sodo.
Ho comunque segnalato con dei link di rimando a fonti di informazione e a definizioni, che ritemgo possano tornare utili a chi vuole approfondire ulteriormente.
HD Ready
Perchè uno schermo possa fregiarsi di questo logo, ci vuole (ahimè) ben poco!
E’ sufficiente che visualizzi l’immagine con un rapporto 16:9, possieda almeno un ingresso digitale (Dvi o Hdmi) compatibile con la cifratura Hdcp (un un sistema di protezione dei contenuti realizzato per impedire la duplicazione illecita), un ingresso component analogico YPbPr e visualizzi correttamente segnali video a 50/60Hz ad una risoluzione di 720p e 1080i.
Ciò consente un ampio margine di manovra ai produttori e non è un indice significativo per quanto riguarda la qualità del diaplay. E’ sempre necessario spulciare le caratteristiche tecniche per capirne di più.
Infatti, ad esempio, uno schermo HD con risoluzione 1280×720 ha lo stesso diritto di fregiarsi del logo HD Ready di uno con risoluzione massima 1920×1080.
Full HD 1080
Indica schermi di qualità superiore a quelli “solo” HD Ready; gli schermi con questo logo, oltre a possedere tutte le caratteristiche dgli HD Ready, hanno una risoluzione nativa di 1920×1080.
24p
Gli schermi contrassegnati con questo logo sono in grado di visualizzare 24 fotogrammi progressivi al secondo a 72Hz, senza alcuna interpolazione.
In pratica, sono in grado di visualizzare, ad esempio, DVD Blu Ray o HD Dvd senza che sia necessaria alcuna conversione, con vantaggi in termini di maggiore fluidità delle panoramiche e nel lento movimento di oggetti nell’inquadratura.